Centro Storico Palermo: cosa vedere e dove mangiare

Se state pensando ad una vacanza a Palermo e volete sapere che cosa visitare del centro storico, siete capitati proprio nell’articolo giusto. Lo sappiamo ormai tutti che Palermo è una delle perle indiscusse della Sicilia e non a caso è stata decretata capitale della cultura nel 2018 dato che è una città ricca di attrazioni, streetfood, culture e tradizioni.

E il bello, in tutto ciò, è che non bisogna neanche farsi spaventare dall’andamento delle stagioni in quanto Palermo ha un clima bellissimo durante tutto l’anno. Prima di cominciare a raccontarvi più nel dettaglio, però, sappiate che la zona in cui vi consigliamo di alloggiare è quella fra il Teatro Politeama e il Teatro Massimo.

Conoscete il Teatro Politeama? Nato come teatro popolare di Palermo, ad oggi è ormai diventata la sede della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Al solo costo di 5€ si può entrare a visitarlo e, grazie alla visita guidata, si possono scoprire tutte le sale, gli interni e le sue caratteristiche. Ma da citare è anche il Teatro Massimo, che è il più grande teatro lirico d’Italia.

Questo è caratterizzato da uno stile neoclassico ed è di un’imponenza tale da meritare una visita. Data la grandezza del teatro stesso, comunque, è possibile acquistare diversi biglietti per ognuna delle singole parti visitabili. 

Inoltre, quando si va a Palermo, non si può di certo non andare ai Quattro Canti. Certo, c’è da precisare che non si tratta di una vera e propria attrazione ma è “solo” l’incrocio principale della città. Questo nome è dovuto al fatto che divide la città di Palermo nei quattro quartieri più noti grazie all’incrocio di due vie principali: Via Maqueda e Via Vittorio Emanuele. Il risultato è una piazza di forma ottagonale le cui facciate ospitano delle dediche a quattro sovrani, quattro sante e quattro stagioni dell’anno. 

E vogliamo parlare dei mercati Vucciria, Ballarò e Capo. Probabilmente sono tra le attrazioni più famose della città per via dei colori e dei profumi che regalano. Un momento prima sembra di trovarsi ad un mercato delle pulci, mentre due metri più avanti in uno suk arabo, e poco più avanti in un mercato “classico” tra frutta e verdura coloratissima.

centro storico palermo

Cosa vedere e dove mangiare al centro storico palermo?

La prima proposta che vi facciamo è Pasticceria Costa che si trova nella centralissima Via Maqueda ed è particolarmente famosa per i suoi cannoli, che per molti sono i migliori di tutta la città. Tutto qui è freschissimo e super gustoso come le sfincie, le cassate e i buccellati.

Un altra proposta valida è la Pasticceria Scimone dove non si può non assaggiare la loro celebre “Dito d’apostolo”, una specie di crespella stretta e morbida che è farcita con panna e ricotta e si tratta di una vera e propria goduria.

Un altro posto è Sciampagna che, rispetto alle classiche pasticcerie che si incontrano di solito nelle vie di Palermo, si identifica maggiormente per il suo stile. Molto raffinata e “milanese”, ricorda un po’ Rinaldini per i suoi dolci esteticamente meravigliosi. 

Ma oltre a questi già menzionati c’è Spinnato dove si parte dalla colazione e si finisce alla cena. Qui vengono sfornati in continuazione primi piatti succulenti succulenti, ma anche dolci, arancine e sfincione… insomma, si può fare tappa in qualsiasi momento della giornata.

Per ultimo vi citiamo Qcinu, un locale che si identifica come “street food gourmet” e che offre infatti diversi prodotti di rosticceria anche se il punto di forza sono sicuramente i paninetti caratterizzati da diverse farciture e guarnizioni. Questi sono morbidi e saporiti… in pratica sono una vera gioia per le nostre papille gustative.

Lascia un commento