Mappa Palermo: le più importanti cose da visitare a Palermo

Che cosa è doveroso vedere quando vi trovate in vacanza a Palermo anche solo per poche ore? Esiste un itinerario che anche solo con un giorno a disposizione vi metterà nelle condizioni di potere visitare i luoghi più belli della città.

Mappa Palermo
Mappa Palermo

Un tour che si rispetti non può che cominciare dal Politeama Garibaldi: la struttura è stata costruita nel corso del 1867, un percorso di costruzione che andò davvero tanto a rilento con degli intoppi di non poco conto che si protrassero fino al 1891 quando fu poi festeggiata l’apertura ufficiale del teatro davanti il re Umberto e della regina Margherita.

Si prosegue poi con una visita necessaria al teatro Massimo che di fatto è il più grande teatro lirico d’Italia e anche il terzo in Europa dopo l’Opera National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. La struttura è stata costruita nello stesso luogo in cui prima sorgevano tre Chiese e tre Monasteri.

Dietro a questa costruzione ci sta una leggenda che narra di come nel corso dei lavori di costruzione sia stata profanata una tomba di una suora il cui spirito, ancora oggi, continua ad aggirarsi per le sale del teatro. Nella città è conosciuta con i nome de la Monachella.

Arrivati a questo punto, non potete andare via senza avere visto la Cattedrale di Palermo che poi in tanti conoscono con il suo vero nome, ovvero la Basilica della Sabta Vergine Maria Assunta che è stata dichiarata anche Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. La sua storia è davvero unica, è stata prima una basilica paleocristiana e poi una moschea e infine nuovamente una Chiesa cristiana.

Se si osserva dall’esterno, quello che non si può evitare di notare sono gli elementi gotici, barocchi e neoclassici che poi caratterizzano anche la parte interna della Chiesa, a questo si aggiungono poi anche delle tracce in stile arabo e normanno. Di grande rilevanza è il fatto che all’interno della Cattedrale ci sono le soglie di Santa Rosalia patrona della città e poi anche le tombe reali di Federico II e Ruggero II.

Da non perdere per una perfette mappa di Palermo anche il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. Si tratta della più antica residenza reale d’Europa, costruito sotto la dominazione araba per poi essere ingrandito dai Normanni, ad oggi il palazzo è la sede dell’assemblea regionale oltre che uno dei musei più visitati della Sicilia. Il percorso museale comprende gli Appartamenti Reali, i Giardini e la Cappella Palatina: quest’ultima è considerata una delle chiese più belle della città e di tutta l’isola e non a caso.

Mappa Palermo
Mappa Palermo

Per concludere le vostre ultime ore a Palermo da non perdere è il mercato di Ballarò, è il più antico della città e chiunque decide di passarci anche solo per qualche istante non potrà fare a meno di godere del profumo e dei colori della verdura e della frutta fresca di stagione che animano i vari stand.

Tra le tante alternative si potranno trovare diversi venditori di cibi cotti, come: verdure lesse o arrostite, le classiche panelle, il panino con la milza o il polpo. Un vero tripudio di luci e colori.

Lascia un commento