Viaggiare a Palermo, tutto quello che devi sapere: monumenti, itinerario, voli, hotel, b&b e piatti tipici 

Palermo è una delle città più conosciute e visitate della Sicilia, famosa per la sua straordinaria bellezza e architettura, ha una storia che attraversa millenni e che è influenzata da diverse culture. In questo articolo, vogliamo fornirti una guida completa alla scoperta della città di Palermo! Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa meravigliosa città. 

Monumenti di Palermo: i più belli da visitare 

Palermo è ricca di arte e architettura, con un patrimonio che spazia dalle influenze arabe e normanne fino ai fasti del barocco. Ecco quali sono i dieci migliori monumenti da non perdere durante una visita alla città:

  1. Cattedrale di Palermo: un maestoso edificio è un melting pot di stili architettonici che riflettono la storia complessa della città, con elementi che vanno dal normanno all’arabo, dal gotico al barocco e al neoclassico.
  2. Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina: il palazzo, un tempo sede dei re di Sicilia, è famoso per la Cappella Palatina, una delle più belle espressioni di arte normanna con i suoi straordinari mosaici.
  3. Teatro Massimo: il più grande teatro lirico d’Italia e uno dei più grandi teatri d’opera d’Europa, famoso non solo per le sue dimensioni ma anche per la sua acustica e il design architettonico.
  4. Chiesa della Martorana (Santa Maria dell’Ammiraglio): conosciuta per i suoi splendidi mosaici bizantini, questa chiesa è un esempio perfetto della fusione di elementi bizantini, normanni e barocchi.
  5. Quattro Canti: ufficialmente conosciuto come Piazza Vigliena, questo incrocio a quattro lati è adornato da facciate barocche che rappresentano le quattro stagioni, i quattro sovrani spagnoli di Sicilia e le quattro sante protettrici di Palermo.
  6. Piazza Pretoria: conosciuta anche come la “Piazza della Vergogna”, principalmente per le statue nude che adornano la fontana al centro, che è circondata da magnifici edifici storici.
  7. Basilica di San Giovanni degli Eremiti: nota per i suoi caratteristici campanili rossi e i giardini sereni, è un esempio eccezionale dell’architettura arabo-normanna.
  8. Oratorio di San Lorenzo: famoso per il suo splendido interno barocco, questo oratorio ospita alcune delle più belle opere d’arte di Giacomo Serpotta.
  9. Mercato di Ballarò: anche se non è un “monumento” nel senso tradizionale, questo vivace mercato è essenziale per comprendere la cultura e il modo di vita palermitano, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
  10. Catacombe dei Cappuccini: questo luogo di sepoltura sotterraneo offre una visione unica della morte e delle tradizioni sepolcrali della Sicilia, con centinaia di mummie conservate lungo i corridoi.

Itinerario di Palermo in 1 giorno 

Per chi ha solo un giorno a disposizione, è possibile seguire un itinerario che permette di scoprire i gioielli più splendenti di questa città storica.

Partenza dal Teatro Massimo

Il Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia, è il punto di partenza ideale per una giornata alla scoperta di Palermo. Situato al limite tra la parte antica e quella più moderna della città, rappresenta un’icona dell’architettura teatrale e culturale.

Da quattro canti a piazza Pretoria

Proseguendo lungo il Corso Vittorio Emanuele, si arriva ai Quattro Canti, un incrocio simbolico che segna il cuore del centro storico. Questo sito è famoso per le sue rappresentazioni allegoriche delle quattro stagioni, incastonate in palazzi barocchi che si affacciano l’uno sull’altro.

Poco distante si trova Piazza Pretoria, dominata dalla magnifica Fontana Pretoria, conosciuta anche come la “fontana delle vergogne” per le sue statue nude. La piazza è uno dei luoghi più fotografati di Palermo, un vero must per chi visita la città.

Chiesa della Martorana e basilica di San Cataldo

Il cammino prosegue verso Piazza Bellini, dove si trovano due delle chiese più significative di Palermo: la Chiesa della Martorana e la Basilica di San Cataldo. 

La Martorana stupisce per il suo mix di stili architettonici e gli splendidi mosaici bizantini, mentre San Cataldo, con le sue cupole rosse, offre un esempio unico di influenze islamiche nella architettura normanna.

Cattedrale di Palermo

L’itinerario si conclude con una visita alla Cattedrale di Palermo, un edificio che sintetizza le diverse correnti culturali e architettoniche che hanno attraversato la città. La cattedrale è un palimpsesto di stili che vanno dal normanno al neoclassico, con interventi arabo-islamici e gotici.

Itinerario di Palermo in 3 giorni 

Con un itinerario di tre giorni è possibile immergersi nella ricchezza culturale, storica e gastronomica di Palermo, scoprendo i suoi monumenti più significativi, i mercati vivaci e le chiese storiche.

Giorno 1: esplorazione del Centro Storico

Inizia la tua visita a Palermo con un tour del Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia, noto per la sua imponente architettura e la ricca programmazione culturale.

Prosegui lungo il Corso Vittorio Emanuele fino ai Quattro Canti, il centro esatto della città storica, dove potrai ammirare le facciate barocche che rappresentano le quattro stagioni.

A pochi passi dai Quattro Canti, visita la Piazza Pretoria, dominata dalla splendida Fontana Pretoria, circondata da palazzi storici.

Continua verso Piazza Bellini per visitare queste due chiese straordinarie, famose per i loro splendidi mosaici e architettura unica.

Pranza nel famoso mercato di Vucciria, dove potrai gustare delizie locali come pane e panelle o arancine.

Concludi il tuo primo giorno visitando la Cattedrale di Palermo, un magnifico esempio di fusione stilistica dovuta alle diverse dominazioni.

Giorno 2: palazzi reali e segreti di Palermo

Inizia il tuo secondo giorno con una visita al Palazzo dei Normanni. All’interno, non perdere la Cappella Palatina, con i suoi incredibili mosaici. Vicino al Palazzo dei Normanni, si trova la chiesa di San Giovanni degli Eremiti dal chiaro stile arabo-normanno, famosa per le sue cupole rosse.

Dopo di ché puoi raggiungere la Camera delle Meraviglie a Porta di Castro, dove le pareti dipinte di blu e iscrizioni in arabo raccontano storie nascoste. Non dimenticarti di fare una fermata al mercato di Ballarò dove potrai pranzare e fare un’esperienza unica immerso nell’atmosfera siciliana. 

Alla fine della giornata puoi visitare le catacombe dei Cappuccini, un luogo affascinante che offre una prospettiva unica sulla storia della città. 

Giorno 3: Scoperte fuori città

Infine, il terzo giorno puoi valutare di scoprire alcune bellezze fuori città come: 

  • Cattedrale di Monreale: fai un breve tragitto in autobus fino a Monreale per visitare la sua famosa cattedrale, un capolavoro dell’arte bizantina con i suoi straordinari mosaici dorati.
  • Spiaggia di Mondello: dopo la visita a Monreale, trascorri il pomeriggio rilassandoti sulle bianche spiagge di Mondello, gustando magari un pranzo a base di pesce fresco lungo il litorale.
  • Cefalù o Cinisi: se il tempo lo permette, considera un viaggio pomeridiano a Cefalù per ammirare il suo incantevole centro storico e la spiaggia, o esplora il tranquillo paese di Cinisi, con la sua storia e le spiagge pittoresche.

Questo itinerario di tre giorni a Palermo ti permetterà di assaporare la varietà e la ricchezza della città, combinando storia, cultura, arte e gastronomia in un’esperienza indimenticabile.

Voli per Palermo: dove si trova l’aeroporto? 

L’aeroporto di Palermo, ufficialmente chiamato Aeroporto Falcone-Borsellino, si trova a circa 35 chilometri a ovest della città di Palermo. Questo aeroporto è anche noto con il suo codice IATA, PMO, e prende il nome dai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, eroi nella lotta contro la mafia.

È il principale scalo aereo per i viaggiatori diretti non solo a Palermo ma all’intera Sicilia occidentale, offrendo voli nazionali e internazionali. L’aeroporto è ben collegato alla città tramite l’autostrada A29 e servizi pubblici di autobus e treno, facilitando così l’accesso alla città. 

Hotel Palermo: la classifica dei migliori 

Se stai pianificando una visita in questa incantevole città siciliana, ecco una guida accurata dei migliori hotel a Palermo, basata sulle recensioni degli ospiti e classificazioni dei principali portali di turismo. Ecco dove soggiornare per garantirti un’esperienza senza intoppi e del tutto soddisfacente.

Alma Hotel 

    In cima alla lista troviamo l’Alma Hotel, celebre per la sua posizione privilegiata nel cuore di Palermo. Gli ospiti lodano la cura dei dettagli, l’impeccabile pulizia, e le camere spaziose e confortevoli. La colazione, descritta come squisita, viene preparata personalmente dalla proprietaria con ingredienti freschi, rendendo ogni mattina un momento speciale.

    Hotel Ariston 

      L’Hotel Ariston si piazza al secondo posto grazie alla sua posizione strategica, ideale per esplorare la città a piedi. Le camere sono spaziose e ben arredate, e la colazione viene elogiata per varietà e qualità. È la scelta perfetta per chi cerca un soggiorno comodo e centrale in città.

      Massimo Plaza Hotel 

        Per gli amanti degli animali, il Massimo Plaza Hotel è la scelta ideale. Situato vicino alle principali attrazioni culturali e shopping, questo hotel non solo accoglie i vostri amici a quattro zampe, ma offre anche un servizio eccezionale e attenzione al dettaglio. Gli ospiti precedenti hanno espresso grande soddisfazione per l’accoglienza e la qualità del servizio.

        Palazzo Brunaccini 

          Nel vivace quartiere di Ballarò, Palazzo Brunaccini è una gemma che merita di essere valutato. Gli ospiti apprezzano l’arredamento elegante, la pulizia impeccabile e la comodità moderna. La sua posizione lo rende perfetto per chi desidera immergersi nella vita quotidiana palermitana e nella cultura locale.

          Hotel Porta Felice

            Infine, l’Hotel Porta Felice offre un’esperienza di soggiorno rilassante nel centro storico di Palermo. Oltre a camere ben curate e un servizio cordiale, questo hotel dispone di un centro benessere dove gli ospiti possono rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata di visite turistiche.

            B&B Palermo: la classifica dei migliori 

            Palermo, una città ricca di storia e cultura, offre una vasta scelta di B&B accoglienti e raffinati, perfetti per chi cerca un’esperienza di soggiorno più intima e personale. Ecco alcuni dei migliori bed and breakfast della città. 

            Addimora Boutique Suites

              Situato nel suggestivo quartiere di Borgo Vecchio, vicino alla splendida Fontana Pretoria, l’Addimora Boutique Suites è una scelta di prim’ordine per i viaggiatori che cercano eleganza e comfort. 

              Oltre alle camere ben arredate, offre una terrazza rilassante e comodità moderne come una lavatrice, rendendolo ideale per soggiorni lunghi. 

              Family Affair Palermo

                Nel cuore di Palermo, a pochi passi dal Teatro Politeama e vicino alla Cattedrale, Family Affair Palermo vanta camere eleganti e un ambiente accogliente. Questo B&B è perfetto per chi desidera esplorare la città a piedi, trovandosi in una posizione centrale con facile accesso alle principali attrazioni. 

                Kala Rooms

                  Ubicato nel quartiere La Kalsa, Kala Rooms è un’ottima scelta per chi cerca una sistemazione tranquilla ma vicina alle principali attrazioni culturali, come la Cattedrale e il Palazzo dei Normanni. 

                  La Maison del Sole

                    Questo B&B si trova nel vivace quartiere Castellammare Vucciria, molto vicino al Teatro Massimo e alla Fontana Pretoria. La Maison del Sole offre un ambiente elegante e camere confortevoli, con una posizione invidiabile che permette di immergersi nella vita culturale e notturna di Palermo. 

                    La Terrazza sul Centro

                      Situato nel quartiere Albergaria, a due passi da Santa Maria dell’Ammiraglio, La Terrazza sul Centro è famoso per la sua magnifica terrazza. Questo B&B offre una vista impareggiabile sui tetti di Palermo, accanto a servizi moderni e una connessione Wi-Fi gratuita. 

                      Piatti tipici a Palermo: cosa mangiare

                      La cucina palermitana è un delizioso incontro tra sapori mediterranei e influenze arabe, normanne e spagnole, che hanno lasciato un’impronta indelebile nei piatti locali. 

                      Puoi partire dalle panelle che sono frittelle di farina di ceci, leggere e saporite, spesso servite in un panino come street food durante le passeggiate per i mercati cittadini. 

                      Non possono mancare le arancine, deliziose palle di riso fritte sono uno dei simboli della cucina siciliana. Le arancine sono farcite tradizionalmente con ragù, piselli e mozzarella, ma esistono numerose varianti. 

                      Poi c’è la caponata che è un delizioso contorno o antipasto fatto con melanzane fritte, sedano, olive, capperi e pomodori, condito con aceto dolce-agro. 

                      Un piatto tipico di Palermo è lo sfincione, una pizza condita con salsa di pomodoro, cipolle, acciughe, caciocavallo (un formaggio tipico siciliano) e mollica di pane, creando un mix di sapori. 

                      Da provare anche la pasta alla norma, chiamata così in onore del famoso compositore siciliano Vincenzo Bellini, questa pasta è servita con un sugo di pomodoro ricco e dolce, melanzane fritte, basilico e ricotta salata grattugiata.

                      Infine, nessuna visita a Palermo sarebbe completa senza assaggiare i cannoli. Questi cilindri di pasta croccante sono farciti con ricotta dolce, spesso arricchita con gocce di cioccolato o canditi sono una vera delizia. 

                      Lascia un commento