Cosa visitare a Palermo: i cinque monumenti da non perdere

Avete finalmente deciso di programmare la vostra prossima vacanza a Palermo ma non sapete da dove iniziare? Sicuramente vi state chiedendo cosa visitare a palermo e quali sono i cinque monumenti da non perdere dato che ci sono moltissime chiese, musei e palazzi nobiliari. Ecco, quindi, che arriviamo noi con degli ottimi suggerimenti per organizzare al meglio il vostro viaggio.

Uno dei primissimi luoghi che riteniamo imperdibili a Palermo è lo splendido Palazzo reale, chiamato anche Palazzo dei normanni. Questo rappresenta sicuramente la dimora più antica di tutta Europa con i suoi 10 secoli di storia ed è situato nel punto più alto di Palermo tanto da essere stato utilizzato come roccaforte da moltissimi popoli che hanno tracciato la storia della Sicilia.

Inizialmente piuttosto simile ad un castello con delle torri e delle alte mura di protezione, il palazzo venne trasformato in una suntuosa reggia da Ruggero II, primo re di Sicilia. Attorno all’anno 1132 Ruggero ordinò poi di far costruire all’interno dello splendido palazzo, la meravigliosa Cappella Palatina, che è capolavoro dell’architettura arabo normanna di Sicilia.

Infine, una visita a Palermo non può sicuramente concludersi senza aver ammirato questo splendido gioiello d’arte medievale. Al suo interno si possono trovare dei bellissimi mosaici a fondo d’oro, delle paste vitree colorate e particolari marmi di ogni tipo che vi toglieranno il respiro facendovi immergere in un’atmosfera da sogno.

La cosa importante da sapere è che la visita degli appartamenti reali, così come della Cappella Palatina è consentita solo dal Venerdì al Lunedi e invece nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì è possibile visitare soltanto la Cappella Palatina. 

cosa visitare a palermo

Che cosa visitare a palermo? Quali sono i monumenti da non perdere?

Quando ci si trova nel bellissimo capoluogo siciliano, la Cattedrale di Palermo rappresenta senza dubbio un altro must imperdibile. Questa sorge sul luogo dell’antica moschea araba della città anche se di questo luogo di culto è rimasto davvero molto poco. In tal senso vi consigliamo di andare vicino al portico gotico catalano e di cercare la colonnina con iscrizioni arabe.

Osservando questo monumento dall’esterno si rimane decisamente incantati per via della sua maestosità e della varietà del suo stile. Questo perché ogni popolo che ha regnato in questa città ha lasciato un segno ma c’è comunque un elemento che sorprende più di tutti e stiamo di parlando della grande cupola neoclassica.

Infine, la Chiesa della Martorana è senza alcun dubbio un altro gioiello del percorso arabo normanno che non si può di certo tralasciare per cui vi consigliamo di immortalarla in tantissimi scatti fotografici tra i più strepitosi. Fondata in epoca normanna, intorno all’anno 1142, la chiesa è stata la cappella privata del palazzo di Giorgio d’Antiochia.

Questa, trasformata da chiesa bizantina a piccola basilica di culto latino, ad oggi stupisce moltissimo per la sua bellezza e per il suo perfetto stato di conservazione. Qui si possono ammirare dei mosaici a sfondo blu, con delle palme mediterranee e dei santi greci rappresentate sulle pareti che vi faranno restare d’incanto.

Lascia un commento