Chiese Palermo: le migliori cinque da visitare assolutamente

Siete curiosi di conoscere le più belle chiese palermo da visitare obbligatoriamente durante una vacanza a Palermo? Beh, allora siete proprio capitati nel “posto” giusto. Iniziamo dicendo che Palermo è una città davvero unica e straordinaria fatta di arte, cultura, natura, storia e varie bellezze di ogni tipo che si alternano e che danno vita ad un panorama davvero unico nel suo genere.

La prima chiesa che si deve visitare è la Cattedrale: meta incantevole ed anche particolarmente amata da moltissimi, sia cittadini stessi che (forse soprattutto) turisti. La Cattedrale è un edificio maestoso, imponente e assolutamente straordinario, che lascia i suoi visitatori completamente a bocca aperta. Per via della sua bellezza e di tutte le influenze architettoniche arabo-normanne, la Cattedrale di Palermo è stata perfino dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Poi c’è la Chiesa del Gesù (chiamata anche Casa Professa) che è uno dei più grandi esempi di barocco siciliano. La chiesa si trova proprio nel centro storico di Palermo, e vi farà scoprire uno dei lati più fastosi e meravigliosi di tutta l’architettura cittadina. Gli interni sono vivacemente colorati e le colonne marmoree sono finemente decorate per cui si tratta di una chiesa decisamente imperdibile.
Un po’ più nome rispetto alla precedente di cui abbiamo parlato è invece la Basilica di San Francesco d’Assisi la cui prima fondazione risale al Duecento, anche se i continui interventi nel corso del tempo hanno creato una particolare commistione di stili architettonici davvero unici. Qui convivono e si alternano molteplici stili diversi partendo dal barocco e giungendo fino al rinascimentale, per uno spettacolo emozionante.
chiese palermo

Ecco le migliori cinque chiese palermo da visitare

Ma avete mai sentito parlare della Chiesa della Magione? Questa è nota anche come Basilica della Santissima Trinità ed è un vero e proprio esempio di architettura arabo-normanna che si può ammirare a Palermo anche se ormai è inglobata con degli ottimi elementi in stile barocco.
In particolar modo all’esterno si possono notare le absidi in conci di tufo perfettamente assemblate e sormontate poi da una cupola mentre all’interno vediamo un edificio a navata unica con abside affacciata sulla piazza. Nella parte orientale della costruzione è invece presente una cupola e nella parete opposta all’altare si trovano invece due finestre in cui i sovrani si affacciavano al fine di poter assistere alla messa.

La cupola poggia su di un tamburo interno ottagonale e formato da monofore e nicchie strombate che si alternano tra loro, raccordato alle pareti da muqarnas nella porzione che è compresa tra l’arco trionfale e la parete della nicchia absidale più grande.

Infine non possiamo di certo non citare la Cappella Palatina del Palazzo Reale il che è uno straordinario esempio dell’arte bizantino-normanna tanto da essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui possiamo notare intricate decorazioni con colori accesi che regalano allo spettatore una vista unica.

La chiesa venne danneggiata da un terremoto nel settembre 2002 e fu poi sottoposta a restauri, conclusi poi qualche anno dopo, nel luglio 2008. Questo progetto dei restauri venne finanziato da un mecenate tedesco per oltre tre milioni di euro mentre i lavori furono eseguiti da un gruppo di restauratori di beni culturali.

Lascia un commento