Arenella Palermo: cosa visitare e dove andare a mare

Avete voglia di partire per una bella vacanza a Palermo all’insegna della cultura, del divertimento e del totale relax arricchito anche dall’incredibile e spettacolare mare? Ecco tutte le informazioni in queste nostre righe di oggi in cui parleremo, più nello specifico, di arenella palermo.

Arenella è la cinquantaquattresima Unità di Primo Livello di Palermo, che è stata inserita nella VII Circoscrizione e al suo interno si trovano due porti turistici che in passato erano prettamente destinati alle attività di pesca e sono rispettivamente il porto dell’Arenella e il porto dell’Acquasanta.

Nell’anno 1972 l’Arenella è stata la sede ufficiale della terza (ed ultima) edizione del Palermo Pop, che è stato proprio uno dei primi festival rock che sono stati organizzati nel nostro Paese. Arenella sorge nella costa nord del bel capoluogo siciliano e si estende poi ai piedi del promontorio roccioso di Monte Pellegrino, proprio appena sotto lo sperone del Pizzo della Selva.

L’Arenella-Vergine Maria è proprio un quartiere balneare della città di Palermo ed è un luogo che si sviluppò attorno alla Tonnara Florio durante l’Ottocento; ad oggi, comunque, il quartiere è un punto frequentato da tutti coloro che hanno intenzione di trascorrere una giornata al mare.

L’arenile di questo quartiere consiste praticamente in una spiaggia caratterizzata da piccoli ciottoli e da una sabbia abbastanza fine che assume un particolare colore dorato. La spiaggia viene poi bagnata da un mare color turchese che arrivo fino all’azzurrino, un mare limpido e cristallino e fondale digradante verso il largo.

arenella palermo

Ma che cosa si può visitare ad arenella palermo?

L’ottima esposizione solare contribuisce sicuramente al grandissimo successo di questa spiaggia Arenella, dove si può prendere il sole già dalle primissime ore del mattino fino al tardo pomeriggio. Tranquillità e pace, infatti, sono davvero di casa, e si associano inoltre ad un panorama davvero particolare visto che a due passi si trova anche la caratteristica tonnara.

Innanzitutto possiamo dire che le architetture più rilevanti all’interno della UPL continuano ad essere sempre le stesse e ve ne parleremo qui di seguito. Una delle architetture più importanti è sicuramente la Tonnara Florio, oggi diventata in parte museo e in parte un luogo appositamente dedicato a ricevimenti ed eventi particolari, la cui presenza di fatto costituisce una delle ultime testimonianze dei successi imprenditoriali palermitani che sono strettamente legati all’economia ittica tra il XIV e il XIX secolo. 

L’altra architettura di rilievo è senza dubbio la Palazzina dei Quattro Pizzi, che rappresenta proprio uno degli esempi di maggiore pregio dello stile neogotico in tutta la provincia. Ad ogni modo entrambi questi edifici testimoniano una parte della storia dinastica della rinomata famiglia Florio.

La cosa interessante in tal senso è che nei pressi della spiaggia si trovano anche due suggestivi porticcioli turistici e non mancano affatto gli accoglienti locali in cui si può decidere di fare un gustoso aperitivo o mangiare degli ottimi piatti tipici della zona. Ma come si arriva alla spiaggia di Arenella-Vergine Maria se ci si trova al centro di Palermo? Per farlo basta soltanto percorrere la SS113 in direzione nord che conduce proprio direttamente al borgo di Arenella.

Lascia un commento