Abitanti Palermo: come si chiamano in gergo e quanti sono?

In questo nostro articolo di oggi vogliamo concentrarci sugli abitanti palermo, bellissima città ricca di cultura e arte ed anche capoluogo della bella regione Siciliana. La città, che si estende proprio sulla Conca d’oro ai piedi di Monte Pellegrino, è circondata da sud-est a nord-ovest dal bellissimo anfiteatro naturale dei monti di Palermo che si affaccia sul suo omonimo golfo nel Mar Tirreno.

Tale sito è abitato sin dalla preistoria, ma la vera e propria fondazione della città è stata attribuita ai fenici tra i secoli VII e il VI a.C.. La sua storia e il succedersi di molteplici popoli e civiltà diverse hanno conferito alla città un importantissimo patrimonio artistico ed architettonico e tra il XII e il XIII secolo la città fu poi il centro propulsore dell’arte e dell’architettura arabo-normanna, i cui principali monumenti fanno ormai parte del sito seriale Palermo arabo-normanna insieme alle cattedrali di Cefalù e di Monreale.

Palermo fu poi luogo di formazione di tutto il Rinascimento siciliano, del Barocco siciliano oltre che una delle capitali dell’Art Nouveau in Italia e in Europa. Per le numerose testimonianze architettoniche in stile liberty, la città fece inoltre parte dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa Réseau Art Nouveau Network e diversi edifici, tra cui anche chiese e palazzi, sono riconosciuti come dei monumenti nazionali.

Nella bella Palermo, all’interno del Palazzo Reale, vediamo che ha sede l’Assemblea regionale siciliana, che è la più antica assise parlamentare in attività al mondo. In questo stesso palazzo, inoltre, presso la Magna Curia dell’imperatore Federico II, ecco che nacque la scuola poetica siciliana, cui si deve la prima produzione lirica in lingua volgare italiano (l’aulico siciliano) così come l’invenzione del sonetto.

Sappiamo anche che Palermo fu prima capitale dell’Emirato di Sicilia acquisendo così i titoli di Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput, che mantenne fino alla sua dissoluzione nell’anno 1816 a seguito del Congresso avvenuto nella città di Vienna. Dall’8 dicembre del 1816, nelle prime fasi di vita del Regno delle Due Sicilie, vediamo che Palermo è stata capitale di questa nuova entità statale per circa un anno, ancora prima che lo divenisse Napoli.

abitanti palermo

Ma quanti sono e come vengono chiamati gli abitanti palermo?

Ma Palermo riveste anche un fortissimo peso nell’immaginario collettivo della Sicilia in tutto il mondo: luogo d’origine della lingua e della letteratura siciliana, oltre che di una rinomata tradizione culinaria, la città è depositaria delle più importanti e delle più famose tradizioni artistiche dell’isola, come ad esempio l’Opera dei Pupi e il Carretto siciliano. Oltre a tutti questi sono noti anche i mercati storici di Ballarò, la Vucciria e Capo.

Ad oggi Palermo costituisce il centro di un’area metropolitana composto da circa 647.430 abitanti residenti per una superficie di 159 km². Gli abitanti di Palermo vengono, in gergo, chiamati “palermitani” e loro amano chiamarsi così, con tanto orgoglio. Se vogliamo parlare invece, di qualche curiosità della bella Palermo diciamo che il Santo Patrono è la tanto amata Santa Rosalia che si festeggia in data 15 luglio.

Il motivo per cui è stata scelta questa Santa è che nel 1624, mentre a Palermo infuriava la peste, lo spirito di Rosalia apparve in sogno ad un cacciatore al quale Rosalia indicò la strada per ritrovare le sue reliquie, chiedendogli di portarle in processione ed ecco che Palermo fu così purificata e liberata completamente dal morbo.

Lascia un commento